Milano, “the place to be”. Nella metropoli europea, un'abitazione immersa nel verde, in un quartiere riqualificato che ha mantenuto intatto il fascino di una volta, offre tutti plus necessari per vivere in un'atmosfera di benessere.





Volumi che sembrano legati uno all'altro senza soluzione di continuità, ma che una volta chiuse le porte (con i battenti a vetro per non schermare la luce), garantiscono silenzio e privacy: dal soggiorno alla sala da pranzo, due locali separati e ampi, fino alla cucina di dimensioni antiche, ma modernissima nelle attrezzature, che invita al convivio e che beneficia di uno degli importanti elementi architettonici dell'appartamento, il bow window. Questo suggerisce una disposizione di arredi e piani di lavoro a favore del contatto con l'esterno, per avere il massimo benessere anche quando si lavora. Senza dimenticare l'irrinunciabile ripostiglio adiacente.
E poi si arriva alla comfort zone: un'area che comprende la camera da letto, la cabina armadio e la sala da bagno, per momenti privati che invitano al riposo e alla massima praticità di atti quotidiani.
Non manca un'altra piccola stanza corredata da un bagno, per gli ospiti, o per avere spazi e comodità in più.


Lo stupore continua scendendo la scala interna che conduce a un altro piano dove trovano posto un locale hobby (il sogno di ogni bricoleur, di un collezionista o di qualunque ragazzino), tre comode camere da letto e due bagni, oltre a una funzionale lavanderia. Le finestre di questo volume sono affacciate sul cortile che circonda l'edificio, godendo anch'esse di luce naturale.
In questo contesto di ampio respiro, saltano agli occhi la bellezza degli elementi strutturali originali della casa, tutti recuperati e restaurati, quando possibile, dalla radicale ristrutturazione che ha garantito ogni comfort tecnologico all'appartamento. Per esempio le porte classiche o quelle ad arco, tutte con struttura e cornici in essenza preziosa di noce, e con la parte bassa in legno pieno; le ante a battente e la parte superiore sono in vetro opaco bianco, delicatamente lavorato. Nello stesso stile le finestre, in soggiorno addirittura quadruple, che proseguono fino a terra con la boiserie che riveste le pareti.
