Bolgheri - I cipressi di carducciana memoria disegnano da secoli il "Viale" di quasi 5 chilometri che accompagna i viaggiatori dall'Aurelia al centro del borgo, il più famoso dell'Alta Maremma insieme a Castagneto Carducci (a pochi chilometri), residenza fin da bambino del poeta che nel 1874 scrisse "Davanti San Guido". A meno di 10 chilometri dal mare, su una collinetta che svetta sopra l'Aurelia, è una meta di interesse turistico sia per quello che la natura offre, sia per le importanti aziende vinicole (alcune visitabili) situate nei suoi dintorni.

Collegamenti
Location Storiche
Il castello di Bolgheri, www.castellodibolgheri.eu, di origine medioevale, dal 1200 è stato di proprietà della famiglia Della Gherardesca. Nella seconda metà del 1700 viene restaurato e vengono costruite le cantine. Nel 1895 viene modificata la facciata, con la realizzazione della torre e dei merli, è ancora così. Per questioni ereditarie, l'edificio e i terreni circostanti sono oggi proprietà della famiglia dei conti Zileri Dal Verme. Intorno al castello si estende l’azienda agricola di 130 ettari, di cui 60 coltivati a vigneti, e il resto a ulivi e seminativi, oltre al bosco. I tre poderi all'interno dell'azienda agricola sono organizzati come agriturismi e possono ospitare fino a 27 persone.
Curiosità
Questa terra è il regno dei vini più preziosi prodotti in Italia, per varietà e per qualità. Le cantine, quasi tutte visitabili, offrono, oltre alla vendita dei prodotti, superbe degustazioni. Ve ne segnaliamo due classiche, ma, girando un po' nella zona, potrete scoprirne di altrettanto interessanti.
Quella dell'Ornellaia, www.ornellaia.com, è una tra le più iconiche cantine al mondo, grazie all'impulso e allo sviluppo dato dalla proprietà, la famiglia Frescobaldi. La visita prevede una sosta alla barricaia, con le botti in rovere francese che custodiscono e affinano i vini base che danno vita a Ornellaia e Le Serre Nuove dell’Ornellaia, e termina con la degustazione guidata dell’annata in corso dei vini.
Nella Tenuta San Guido, www.tenutasanguido.com, il re incontrastato è il Sassicaia, nato su impulso e intuizione di Mario Incisa della Rocchetta che, negli anni Venti sognava di creare un vino di razza. Stabilitosi poi con la moglie Clarice nella Tenuta, sperimentò alcuni vitigni francesi, da cui nel 1948 nacque il Sassicaia. Fino al 1967 fu bevuto solo nella Tenuta e l'anata 1968 fu la prima a essere messa sul mercato, con un'accoglienza strepitosa. Vale una visita.

Green
Il Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri, www.wwf.it/oasi/toscana/padule_di_bolgheri/
si estende su circa 500 ettari ed è stata, nel 1959 la prima oasi naturale privata in Italia (grazie al Marchese Mario Incisa della Rocchetta, che fu anche presidente del WWF), e dal 1968 è riconosciuta Oasi WWF. Oltre alla palude con fitti canneti, è ricca di ginepri, pini domestici, lecci e frassini. Non mancano gli animali: caprioli, conigli, scoiattoli, storni, falchi pellegrini, gufi, gru, germani reali, istrici, testuggini terrestri ecc. Il rifugio è aperto al pubblico da ottobre ad aprile, solo su prenotazione.
Food & Wine
In questa zona è difficile non mangiare più che bene. Osteria Magona, www.osteriamagona.com, in aperta campagna con vista sul mare, offre un plus: dalle 15 alle 17.30 serve la Merenda con ribollita, salumi, formaggi e carne alla griglia. La carne è di Dario Cecchini, il miglior macellaio d'Italia; in più, salumi e formaggi da acquistare, prodotti sul posto.