Destinazione (Santa Margherita Ligure) - Magazine Morabito Immobiliare

Destinazione Santa Margherita Ligure

Aprile 07, 2021 Di ,
Santa Margherita Ligure: intramontabile location marinara, per chi ama la natura e la buona cucina.

“Santa”, per i milanesi e gli habituée, è una delle località del Golfo del Tigullio, un arco naturale che va da Portofino a Sestri Levante, caratterizzato dalle alture che lo incorniciano e dalla vegetazione che arriva quasi fino al mare. Nata come borgo di pescatori, dalla metà del 1800 si è trasformata in località balneare e turistica attraverso un urbanizzazione che ha visto nascere ville e alberghi, sempre nel rispetto dell’ambiente e della tradizione del luogo. Questo, ancora oggi, fa sì che abbia mantenuto intatto negli anni il fascino originario del borgo marinaro.


Collegamenti

STRADE STATALI: la SS1 Aurelia collega Genova a Santa Margherita Ligure con un percorso di circa 30 km, con deviazione a San Lorenzo della Costa sulla SP39 che scende a Santa Margherita

AUTOSTRADE:
da Milano A7 e A12, uscita Rapallo; da Torino A26, poi A7 e A12, uscita Rapallo

TRENI:
Con Trenitalia, da Milano treni diretti per la stazione di Santa Margherita Ligure - Portofino; da Torino, treni per Genova Principe e cambio per Santa Margherita Ligure - Portofino

AEROPORTI:
l’aeroporto di Genova, Cristoforo Colombo, dista circa 40 km.



Location Storiche

Viste dal mare, sulla collina che circonda il porto turistico si notano la grande chiesa bianca di San Giacomo di Corte con la suggestiva scalinata, e la attigua Villa Durazzo - Centurione (villadurazzo.it), costruzione padronale secentesca, circondata da un giardino all’italiana, ora sede di congressi, concerti, conferenze ed eventi, nonché di un museo dedicato allo scrittore Vittorio G. Rossi, nato a Santa.

Green

Il Parco Naturale Regionale di Portofino (www.parcoportofino.it), sul promontorio che va da Paraggi a Camogli passando da San Fruttuoso, offre 80 km di itinerari tra sentieri e mulattiere circondati da vegetazione (castagno, nocciolo, carpino nero, pino, leccio, corbezzolo e ulivi) e paesaggi mediterranei di grandissima suggestione. Un’area protetta di 18 km² (mentre la fascia costiera è di 13 km²) ricca di percorsi culturali e spirituali (tra le tante chiese, l’Abbazia di San Fruttuoso, ora di proprietà del FAI che ne ha gestito il totale recupero), di fauna tipica come cinghiali, volpi, tassi, ricci e faine e di uccelli: dai gabbiani ai pettirossi, fino a capinere, fringuelli, merli, tortore, e rapaci come la poiana e il falco pellegrino. Insomma, nelle mezze stagioni una validissima alternativa alle attività legate al mare.


Curiosità

Il Castello di Paraggi, prestigiosa costruzione ora adibita a residenza privata sulla punta della piccola insenatura, fu costruito nel 1626 su ordine della Repubblica Genovese per difendere la costa e il territorio circostante. Il Covo di Nord Est (covodinordest.it) ha scritto la storia della vita notturna a Santa Margherita e in tutta la Liguria. Ma non solo. Il locale più gettonato d’Italia negli anni '60 e '70 fu costruito all’inizio del XX secolo come abitazione privata, incastonata nella roccia e a picco sul mare, e nel 1934 divenne un locale pubblico. Dagli anni '60 fece concorrenza a locali come Le Pirate di Juan Les Pins in Francia, frequentato dai vip di tutto il mondo e meta dei più grandi artisti internazionali per concerti indimenticabili. Oggi è ancora uno dei ritrovi preferiti dai giovani.

Food & Wine

Pieds-dans-l’eau, sulla terrazza degli storici Bagni Fiore di Paraggi, la Langosteria (langosteria.com/langosteria-paraggi/) è una sosta gastronomica irrinunciabile per una cena al chiaro di luna, gustando prelibatezze di mare. In un piccolo golfo a pochi chilometri da Santa Margherita, famoso per la sabbia caraibica e l’acqua trasparente, il ristorante fa parte del brand nato a Milano qualche anno fa, di meritato successo vista la qualità del pesce che offre e la fantasia della cucina, che rispetta o sapori originali, ma offre plus inaspettati.

 

 

© MORABITO IMMOBILIARE. RIPRODUZIONE RISERVATA

Aprile 2021
Letto 2269 volte Ultima modifica Mercoledì, 07 Aprile 2021 09:34
Vota questo articolo
(1 Vota)
articolo successivo La Donazione

C O V E R

mishome-summer-edition-2021-magazine-immobiliare.jpg

Editoriale

N.6 / SUMMER EDITION 2021

 

CARI LETTORI, 

PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora… 

 

BUONA LETTURA E BUONA ESTATE

Francesco Morabito

 

CONTINUA A LEGGERE

Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.

Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti

Scarica il magazine

Scarica la versione PDF della SUMMER EDITION 2021

 

TUTTE LE EDIZIONI

Seguici & Iscriviti

Inserisci la tua mail per ricevere il magazine in PDF

Articoli Più Letti

Su Facebook

condominio magazine morabito immobiliare