Figli, separazione, divorzio: cosa accade alla (Casa Familiare)? - Magazine Morabito Immobiliare

Figli, separazione, divorzio: cosa accade alla Casa Familiare?

Dicembre 05, 2020 Di ,
 

Come abbiamo già illustrato, in caso di separazione o divorzio la legge impone il principio che la casa familiare venga assegnata al genitore cosiddetto “collocatario”, ovvero quello col quale i figli vivono per la maggior parte del tempo (di solito la mamma), indipendentemente da chi sia l’effettivo proprietario dell’immobile.

La mamma quindi continuerà a vivere nella casa familiare fino a quando durerà la convivenza con i figli.
La legge non prevede una durata minima o massima per la permanenza nella casa, né un’età (dei figli) entro la quale detto diritto viene meno.

Deve pertanto tenersi conto dell’effettiva stabile dimora dei figli presso l’abitazione familiare, con la conseguenza che finché i figli vivranno con il genitore collocatario, quest’ultimo avrà diritto a vivere nell’abitazione familiare. Restano salvi gli eventuali, sporadici allontanamenti per brevi periodi (Cass. Civ. sez. VI, 06/05/2019 n. 11844).
divorzio-separazione-coniugi-figli-casa-familiare-magazine-immobiliare-morabito-2.jpg


Il diritto di permanenza nella casa cesserà quando il figlio si trasferirà altrove, ad esempio per motivi di lavoro o per iniziare una convivenza / matrimonio / unione civile creando così, nella nuova abitazione, il proprio nuovo centro di interessi quotidiani con i propri effetti personali, beni, indumenti, computer ecc.

La Giurisprudenza infatti (Cass. Civ. sez. VI, 17/06/2019 n.16134) ha revocato l’assegnazione della casa coniugale ad una madre poiché la figlia, iscritta all’università in altra città, rientrava nell’abitazione familiare solo per pochi giorni durante le vacanze natalizie, pasquali ed estive.

I problemi sorgono quando, ad esempio, un figlio (che viveva nella casa familiare con il genitore collocatario) si trasferisce altrove senza abbandonare la casa d’origine.

Questo può succedere quando la permanenza fuori casa avviene solo per poche notti alla settimana (magari per frequentare l’università in altra città) con rientro dal genitore per il fine settimana, oppure quando, nonostante il trasferimento, nella casa d’origine il figlio mantenga la maggior parte dei propri effetti personali (abbigliamento, libri, computer ecc….) o riporti a casa dalla madre gli indumenti sporchi da lavare.

In ipotesi come questa Giurisprudenza costante sancisce che il diritto del genitore collocatario all’assegnazione della casa coniugale permanga anche quando il figlio, seppure maggiorenne, non sia autosufficiente economicamente e torni a casa nel fine settimana, quindi mantenga le consuetudini di vita e le relazioni sociali che in quell’ambiente si sono radicate (per tutte Cass. Civ. sez. VI, ordinanza n. 23473 del 27.10.2020).

© MORABITO IMMOBILIARE. RIPRODUZIONE RISERVATA

Dicembre 2020
Letto 1078 volte Ultima modifica Domenica, 06 Dicembre 2020 14:10
Vota questo articolo
(0 Voti)

C O V E R

mishome-summer-edition-2021-magazine-immobiliare.jpg

Editoriale

N.6 / SUMMER EDITION 2021

 

CARI LETTORI, 

PER L’ESTATE APPENA ARRIVATA abbiamo progettato un nuovo numero più ricco di interviste e di news. La nostra SUMMER EDITION apre con un’analisi del quartiere che ruota intorno a SAN SIRO, con lo Stadio e l’Ippodromo oggetto di grossi cambiamenti. Le mete fuori città sono MENAGGIO e le CINQUE TERRE, due località per un’estate slow. Tre le INTERVISTE: all’ARCHITETTO MASSIMO BRAMBILLA che svela la filosofia dei suoi progetti, a MASSIMO SEMOLA, architetto paesaggista che consiglia come organizzare il verde a seconda delle situazioni, e al costruttore ANDREA ALLEGRI, che spiega i nuovi fondamentali criteri dell’edificare rispettando la l’ambiente e la salute. E poi, i segreti dell’HOME STAGING, che valorizza con gusto e creatività un’abitazione, i nuovi CONDIZIONATORI ECOSOSTENIBILI, le CHAISE LONGUE in metallo e altro ancora… 

 

BUONA LETTURA E BUONA ESTATE

Francesco Morabito

 

CONTINUA A LEGGERE

Hanno collaborato: Michela Arosio, Massimo Brambilla, Anastasia Bellegoni, Elisabetta Romanò, Federico Sella.

Segreteria di Redazione: Fabiola Arienti

Scarica il magazine

Scarica la versione PDF della SUMMER EDITION 2021

 

TUTTE LE EDIZIONI

Seguici & Iscriviti

Inserisci la tua mail per ricevere il magazine in PDF

Articoli Più Letti

Su Facebook

condominio magazine morabito immobiliare